Marini Industrie entra a far parte di Regiogreentex

Marini Industrie è orgogliosa di annunciare la sua adesione a RegioGreenTex, un progetto innovativo finanziato dall’Unione Europea con l’obiettivo di promuovere un’economia circolare nel settore tessile.

Il progetto, sostenuto da Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU), riunisce aziende, istituzioni di ricerca e attori del settore per sviluppare soluzioni innovative volte a ridurre l’impatto ambientale della produzione tessile, favorendo il riciclo e la valorizzazione dei materiali di scarto.

null

1. L'IMPEGNO DI MARINI INDUSTRIE

Da sempre impegnata nella sostenibilità, Marini Industrie intende contribuire al progetto attraverso lo sviluppo di tecnologie avanzate per il riciclo tessile e l’adozione di processi produttivi a ridotto impatto ambientale. La partecipazione a RegioGreenTex rappresenta un passo significativo nel percorso dell’azienda verso un futuro più sostenibile per il settore tessile.
null

2. COSTRUIRE UN ECOSISTEMA

Creare un ecosistema dinamico di riciclo tessile a livello europeo, mettendo in contatto domanda e offerta attraverso una piattaforma digitale condivisa.
null

3. SOSTENERE LE PMI

Supportare i progetti pilota delle PMI per accelerare la creazione, lo sviluppo e l’uso di nuovi materiali tessili con un maggiore contenuto riciclato, condividendo tecnologie e metodologie
null

4. CREARE HUB

Creare cinque hub regionali per il riciclo tessile, in linea con l’iniziativa ReHubs e coerenti con la strategia tessile dell’UE e con le esigenze delle PMI.
null

5. GENERARE INVESTIMENTI

RegioGreenTex mira, in ultima analisi, a generare opportunità di investimento a livello regionale oltre la durata del progetto.

Ruolo di MARINI INDUSTRIE nel progetto

Il progetto pilota riguarda il miglioramento delle proprietà avanzate dei tessuti realizzati con materiali riciclati o sostenibili attraverso la tecnologia al plasma, rendendoli ecocompatibili grazie all’adozione di tecnologie e materiali green.

Il trattamento al plasma, come tecnica di finissaggio a secco, è considerato una delle tecnologie più promettenti per sostituire diversi processi tessili a umido, riducendo al contempo l’impatto ambientale e il consumo di energia, acqua e sostanze chimiche. Questa tecnologia è un processo altamente specifico per la superficie, capace di funzionalizzare il materiale senza modificarne gli strati interni ed è applicabile a diversi tipi di tessuti. Il progetto prevede l’integrazione e l’ottimizzazione della tecnologia al plasma atmosferico per migliorare alcune proprietà del tessuto, come l’idrofilia e la bagnabilità, favorendo un’adesione stabile nel tempo dei coloranti.

Partner

RegioGreenTex promuove la collaborazione nella ricerca e nello sviluppo tra 43 partner provenienti dai quattro principali settori della società – industria, governo, istituti di ricerca e pubblico – per il settore tessile. I partner provengono da 11 regioni in 8 paesi europei:
  • Fiandre (Belgio)
  • Est dei Paesi Bassi (Paesi Bassi)
  • Hauts-de-France & Alvernia-Rodano-Alpi (Francia)
  • Piemonte & Toscana (Italia)
  • Nord del Portogallo (Portogallo)
  • Nord-Est della Romania (Romania)
  • Catalogna & Valencia (Spagna)
  • Västra Götaland (Svezia)

Ringraziamenti

RegioGreenTex è supportato dalla Commissione Europea attraverso l’Interregional Innovation Investments Instrument – ​​I3, e sarà coordinato dall’European Innovation Council e dall’Agenzia esecutiva per le PMI (EISMEA). ID progetto 101083731